Sorge nella metropoli milanese il ristorante dalle radici siciliane “I Malacarne: tagli pregiati alla griglia”, ideato e realizzato interamente dagli architetti e designer di N+M Studio.
L’idea di partenza utilizzata per dare alla location una sua identità, nasce dalle opere e dallo stile dell’artista statunitense Jean-Michel Basquiat, uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano. Nello specifico, l’opera di Basquiat che ha ispirato maggiormente gli architetti è “Loin”, una delle opere più cruente e rappresentative dell’artista, dai tratti quasi primitivi.

Questa contemporaneità che si riflette negli arredi e nello stile complessivo del locale, viene mescolata con elementi che, di contro, riprendono il tema dei “malacarne”, termine utilizzato storicamente per identificare i delinquenti siciliani degli anni ’30.
La scelta dei colori, in particolare del vinaccia, evidenzia la natura stessa della proposta culinaria del ristorante, basata su svariati tagli di carne pregiati cotti alla griglia ed accostati ad una vasta selezione di vini nazionali.

Sorge nella metropoli milanese il ristorante dalle radici siciliane “I Malacarne: tagli pregiati alla griglia”, ideato e realizzato interamente dagli architetti e designer di N+M Studio.
L’idea di partenza utilizzata per dare alla location una sua identità, nasce dalle opere e dallo stile dell’artista statunitense Jean-Michel Basquiat, uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano. Nello specifico, l’opera di Basquiat che ha ispirato maggiormente gli architetti è “Loin”, una delle opere più cruente e rappresentative dell’artista, dai tratti quasi primitivi.
Questa contemporaneità che si riflette negli arredi e nello stile complessivo del locale, viene mescolata con elementi che, di contro, riprendono il tema dei “malacarne”, termine utilizzato storicamente per identificare i delinquenti siciliani degli anni ’30.
 
La scelta dei colori, in particolare del vinaccia, evidenzia la natura stessa della proposta culinaria del ristorante, basata su svariati tagli di carne pregiati cotti alla griglia ed accostati ad una vasta selezione di vini nazionali.
Il color vinaccia utilizzato per le mattonelle sia lucide che opache, viene accostato a materiali più eleganti, come ad esempio il marmo. Anche in questo caso, quindi, la scelta dei designer mira a creare un’atmosfera equilibrata tra linee e materiali “poveri” mescolati a dettagli eleganti e raffinati, come ad esempio le lastre di ottone satinato.
Una zona caratteristica del ristorante, oltre alla griglia a vista che permette ai clienti di poter osservare i cuochi all’opera, è quella dedicata al taglio del prosciutto, una particolarità che ricalca la personalità forte della location.
Per il mobilio ed i tavoli, gli interior designer hanno scelto di utilizzare il legno bruciato che dona eleganza all’ambiente, mentre le sedute, come anche l’illuminazione per lo più composta da neon rossi, sono di puro design.
Un’altra zona importante del locale è quella del bar ad isola che, suddiviso in due parti, offre alla clientela la possibilità di degustare vini italiani e distillati accuratamente selezionati.

Shopping Basket